Chiudi

Indice del clima, Trento solo 67esima

Lunedì 28 Aprile - 12:30

Com’è cambiato il clima in Italia dal 2010 al 2024? A chiederselo ilSole24Ore che in uno studio rivela come gli episodi climatici violenti siano in crescita, mentre Trento non è la provincia con il miglior clima, e anzi si pone nella zona bassa della classifica, al posto 67 su 107. Dal 2010 è stato registrato a Nord l’aumento delle temperature più marcato, fino 2,4°C, e 80 notti tropicali l’anno, ossia in cui si raggiungono i 20 gradi. I periodi siccitosi sono sempre più lunghi, ma d’estate piove molto di più che in passato. Il quadro che ne esce non è rassicurante: picchi di calore, aria stagnante e piogge con un forte aumento degli eventi estremi. Nella graduatoria dell’indice del clima, che è stata stilata tenendo in considerazione 15 parametri meteo, la provincia di Trento accumula solo 575,2 punti e rimane al posto 67. Meglio Bolzano che con 637 punti è 31esima. La migliore però è Bari, dove il clima è in grado di offrire un maggiore benessere a chi vive sul territorio, e il punteggio arriva a 744,3. Tra gli indicatori andati peggio per Trento e Bolzano spiccano la brezza estiva, ossia i valori medi del vento tra luglio e settembre: qui per entrambe le province il valore è 2,9 migliore solo a Sondrio. Spiccano invece in senso positivo Bolzano per umidità relativa, precipitazioni estreme e nebbia, quest’ultimo indice ottimo anche per Trento che è la migliore per quanto riguarda la mancanza di nebbia. Rimaniamo tra le peggiori però per la circolazione dell’aria, considerando periodi di 4 giorni con piogge, vento debole e nebbia assente. In Italia da questo punto di vista peggio di Trento c’è solo Torino.

La nostra Piattaforma multimediale