Connessioni che innovano: è questo il filo conduttore dell’Industrial Engineering Day 2025, l’evento promosso dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento per avvicinare studenti, studentesse e imprese leader del settore. Due giornate dedicate al dialogo tra mondo accademico e industriale per costruire il futuro dell’ingegneria. Il tema di quest’anno è “Bridging the Gap”, colmare le distanze tra università, industria e società per dare vita a un’innovazione concreta e condivisa. Martedì 11 novembre a Palazzo Prodi, spazio alla sessione plenaria con due interventi d’eccezione: l’astrofisico e divulgatore Luca Perri, con il suo discorso “IgNobel – l’utilità dell’inutilità scientifica”, e Paola Bertorelle, partner di GMA Consulting, per parlare di come “le persone fanno la differenza” nel costruire il proprio percorso professionale. Mercoledì 12 novembre, al Polo Ferrari di Povo, le tavole rotonde tematiche e, nel pomeriggio, i colloqui con oltre 30 aziende protagoniste dell’innovazione in campo industriale. Un’occasione unica per i giovani ingegneri di oggi di entrare in contatto con chi sta già progettando il mondo di domani.