Chiudi

INPS: in regione calano i Neet e cresce l'occupazione, in Trentino boom di occupate donne

Mercoledì 15 Ottobre - 12:07

Cresce la popolazione ed aumentano gli occupati, anche se con contratti diversi dall’indeterminato. Calano i Neet, cioè i giovani tra 15 e 29 anni che non studiano e non lavorano. Aumentano le donne attive nel mondo del lavoro e i salari restano tutto sommato positivi e maggiori rispetto ad altre realtà italiane. I numeri presentati dall’INPS Trentino Alto Adige nel Rendiconto sociale 2024 sono incoraggianti: in regione il saldo occupazionale è positivo, con un aumento di 8.584 posizioni e le assunzioni sono state oltre 251 e 300 contro le 250 mila e 956 dell’anno scorso; con un’attenzione però al tempo indeterminato che perde terreno, circa 3 mila assunzioni, rispetto ad altre forme come il lavoro stagionale o quello determinato e intermittente. A livello provinciale invece, in Trentino grande balzo in avanti dell’occupazione femminile: le donne inattive tra i 25 ed i 34 anni si sono ridotte dal 23,6% del 2022 al 16,6% dell’anno scorso, anche se il part-time resta la modalità di lavoro più diffusa. I Neet in regione invece toccano il dato più basso di sempre, pari appena al 7,7%, quasi tre volte in meno rispetto ad altre regioni. Un segnale positivo per il futuro, considerato che il Trentino Alto Adige, nel 2023, ha contribuito al PIL nazionale per oltre 57 miliardi di euro, al primo posto tra regioni similari in quanto a profilo demografico.

La nostra Piattaforma multimediale