Chiudi

Inquinamento dell’aria, dalla Pianura Padana al Trentino

Mercoledì 21 Febbraio - 08:54

Dopo un inverno difficile per la qualità dell'aria all'ombra delle Dolomiti febbraio è iniziato maluccio ed è proseguito peggio. La maggior parte delle centraline trentine ha registrato valori sopra i limiti di Pm10, e non è stata la performance peggiore in assoluto del mese: dal 6 all'8 febbraio infatti è andata pure peggio, con vette in negativo viste di rado. Per quanto questa sia una situazione isolata e non riveli un pericolo per la salute pubblica, il Trentino diventa un tassello nel più ampio puzzle dell'area alpina, ai confini con la Pianura Padana, che ha problemi con l'inquinamento. Visto che i venti non conoscono i confini e l'inquinamento padano arriva a casa nostra ammorbando l'aria, una domanda ha senso farsela, soprattutto in queste ore in cui l'allarme qualità dell'aria a Milano sta facendo notizia: la Pianura Padana è la grande malata d'Italia? Un po' sì e un po' no, il problema resta su tutta la Pianura Padana per più di un motivo: densamente popolata, la Pianura Padana è altamente produttiva, sia a livello industriale che agricolo, con quindi una conseguente concentrazione di emissioni, inoltre, la sua geografia e le sue caratteristiche meteorologiche aggravano il problema, circondata dalle Alpi a nord e dagli Appennini a sud, funge da bacino naturale, e questo fa sì che si verifichino fenomeni di inversione termica. Questo è il punto: con l'inversione termica, per effetto della pressione l'aria fredda resta in basso e rimane bloccata lì, si crea un fenomeno di accumulo anche degli inquinanti che impedisce la dispersione in alto, da qui la cappa di inquinamento, e prima o poi il vento soffia anche da noi. È bene specificare, tuttavia, che al di là delle anomalie odierne l'aria trentina è più pulita di quanto non fosse 10 o 15 anni fa, nonostante la percezione della popolazione crede sia peggiorata. Merito soprattutto dell’abbattimento dell'inquinamento da traffico.

La nostra Piattaforma multimediale