Chiudi

Inverno 25/26: crescono gli stranieri, in calo gli italiani

Venerdì 31 Ottobre - 10:30

Sarà pur bella d’estate ma non c’è dubbio che d’inverno ha tutto un altro fascino, forse anche perché idealmente legata, nell’immagine collettiva, alla romantica atmosfera del Natale. Parliamo della montagna che sembra confermare la propria attrattività anche in questo prossimo inverno. Le previsioni tracciate dall’Osservatorio Italiano del Turismo Montano annunciano una stagione invernale con il segno “+”. Le presenze totali sono attese in crescita di un +3,8%, grazie soprattutto al forte contributo degli ospiti stranieri, attesi in rafforzo tra l’8 e l’8,8%. Sarà una compensazione, va detto, con l’annunciata riduzione di quelle che saranno le presenze italiane, attese in caldo del 3,9%. Arriveranno, in forze, soprattutto dalla Polonia che gli albergatori indicano all’interno delle proprie strutture per quasi il 30%, poi dall’Inghilterra, indicata dal 15,9% degli operatori e dalla Repubblica Ceca (8,2%). Una settimana è il periodo medio di soggiorno, esattamente 6 notti. Il fatturato complessivo delle “settimane bianche” raggiungerà i 12 miliardi e 100 milioni di euro, con un incremento del +3,6% rispetto alla scorsa stagione. Quasi 6 miliardi di euro saranno generati dall’ospitalità, quasi 5 deriveranno dai servizi sportivi e dagli impianti di risalita e quasi 1 miliardo e mezzo sarà frutto delle attività di ristorazione, del commercio e dell’intrattenimento. Le località preferite per la settimana bianca? Cortina d'Ampezzo primeggia per la categoria "località più famosa" e "località più trendy", mentre Madonna di Campiglio vince per "località con le migliori piste", "località family" e "località con più servizi". Livigno è la più "green", Moena è considerata la più "accessibile", Courmayeur la preferita per l'accoglienza alberghiera.

La nostra Piattaforma multimediale