96 milioni di euro per dare una risposta all’emergenza casa in Trentino. La cifra che Itea intende mettere in campo per finanziare la costruzione di nuovi alloggi e rimettere in locazione quelli recuperati al termine degli interventi di manutenzione. La società prevede, a tal scopo, di rimettere in affitto almeno 480 appartamenti già entro la fine del 2025, con la previsione di arrivare a quota 555 per il 2027. Quelli riconsegnati dagli utenti, nell’anno in corso, sono già stati coperti, mentre sono più di 260 quelli presi in gestione dalle imprese per i lavori di ristrutturazione. A queste risorse si aggiunge l’accordo in via di stesura tra Itea, Provincia di Trento e Patrimonio del Trentino, che prevede la riqualificazione di 100 alloggi Itea dislocati nei Comuni della Provincia con più di 7mila abitanti, per un importo pari a 4,2 milioni di euro. La stessa società immobiliare ha annunciato poi l’avvio delle pratiche che permetteranno il primo stralcio del cantiere di via dei Tigli a Trento, con 28 nuovi alloggi, tre attività commerciali e una biblioteca pubblica, oltre all’impegno per usufruire di nuovi fondi Pnrr per lavori di efficientamento energetico su un totale di 950 alloggi dislocati in tutto il territorio provinciale.