Chiudi

La Festa della Noce del Bleggio

Sabato 11 Novembre - 17:34

A Cavrasto e in tutto il territorio del Bleggio la noce si coltiva su una decina di ettari di terreno ed è coltura diventata tradizione. E’ il frutto tipico della stagione autunnale e di una intera valle che lo celebra nella due giorni di festa (sarebbero tre considerato il prologo di ieri con il convegno tecnico) nella località di Cavrasto. Vie, piazze, avvolti delle case del cuore del paese accolgono i molti ospiti, adulti e bambini, per vivere una ricca proposta racchiusa nei sapori e nei saperi della noce del Bleggio coltivata nel territorio che, alla fine del Milleottocento, ospitò la nascita delle prime realtà cooperative: nel 1890 la Famiglia Cooperativa a Santa Croce e due anni più tardi, nel 1892, la prima Cassa Rurale a Quadra. La “Festa della Noce” è organizzata dalla Pro Loco di Cavrasto e dalla Confraternita della Noce del Bleggio, presieduta da Guido Donati, con il supporto del Comune di Bleggio Superiore e dell' Apt Garda Dolomiti. “Nel 2023 la produzione di noci del Bleggio ha raggiunto i 250 quintali circa di cui 40 quintali di noce bleggiana, la varietà autoctona – spiega Donati – Si è registrato un calo di circa il 30% nel confronto con gli anni passati. Questo è dovuto al maltempo durante il periodo della fioritura”.

La nostra Piattaforma multimediale