Prevenire è meglio che curare, e gli interventi preventivi della Protezione civile fanno tesoro di questo vecchio proverbio pieno di saggezza. Prevista infatti la forte ondata di maltempo che sta colpendo l’area che tocca le province di Forlì-Cesena e Faenza. A precederla 20 operatori della Protezione civile trentina impegnati in un intervento in Emilia Romagna. Sono arrivati in zona nella serata di mercoledì per le operazioni di soccorso acquatico e di pompaggio necessarie in caso di allagamenti. Nell’intervento è interessato personale appartenente a Vigili del fuoco volontari e permanenti, Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna e Servizio Prevenzione rischi e Cue che assumerà il coordinamento del nucleo trentino. L’iniziativa è promossa dal Dipartimento trentino in sinergia con il Dipartimento nazionale. La Provincia autonoma di Trento coordina la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e, in questa particolare iniziativa preventiva in Emilia Romagna, vede coinvolte anche le Regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia e Toscana. La Protezione civile del Trentino era già intervenuta lo scorso anno in Emilia Romagna, assieme alle altre Regioni italiane, per le attività di soccorso nell'ambito dell'alluvione che aveva interessato il territorio salvando centinaia di persone e prestando loro assistenza. Al momento in Emilia Romagna c’è allerta rossa per maltempo, sono sospese 5 linee dei treni e risulta chiusa anche la statale adriatica. A Faenza si distribuiscono pasti nelle aree allagate.