Chiudi

La Val di Fiemme sarà Centro federale dello sci nordico

Venerdì 03 Gennaio - 14:20

La Val di Fiemme sarà Centro Federale FISI per le discipline nordiche. Nelle ore scorse è stata firmata la lettera d’intenti in tal senso, che porterà all’ufficialità della cosa. Il presidente della FISI Flavio Roda, i sindaci di Tesero e Predazzo Elena Ceschini e Paolo Boninsegna e il vicesindaco di Ville di Fiemme Mattia Zorzi hanno apposto la loro firma sulla proposta contrattuale. Senza ombra di dubbio le prossime Olimpiadi invernali, che coinvolgeranno anche il Trentino, hanno dato una spinta in più al territorio fiemmese per arrivare a questo ambito traguardo. Il numero uno della FISI Roda lo ha definito “un nuovo inizio per dare continuità al lavoro pluridecennale che la Val di Fiemme porta avanti nel panorama sportivo. Sarà una vera svolta per i nostri giovani atleti – ha proseguito - che non avranno più lunghe trasferte da fare, ma saranno qui in modo permanente e potranno dare continuità al loro percorso di crescita”. Soddisfazione da parte dei sindaci di Tesero, di Predazzo e di Ville di Fiemme, Ceschini, Boninsegna e Zorzi in sostituzione di Gianmoena che si sono detti certi che in questo modo “la vallata sarà ancor più appetibile per sportivi e giovani e che riconfermerà il ruolo di spicco della Val di Fiemme all’interno del panorama sportivo”. Riconosciuto anche il grande valore dello sci di fondo in Val di Fiemme e Fassa dalla presenza dei centri sportivi delle Fiamme Gialle e delle Fiamme Oro. La Provincia Autonoma di Trento, attraverso la vice presidente Francesca Gerosa nonostante ha rimarcato gli investimenti per l’appuntamento Olimpico e Paralimpico di Milano Cortina 2026 e – ha continuato - “durante e dopo i Giochi il Trentino potrà vantare un impianto sportivo tecnologicamente all'avanguardia, accessibile e moderno, che in futuro potrà ospitare ogni tipo di competizione, nazionale e internazionale”. Il contratto vero e proprio che formalizzerà il nuovo Centro Federale verrà siglato dalle rispettive giunte comunali con la FISI. Nella lettera di intenti sono sanciti la durata che sarà di 20 anni, le condizioni di massima e il trattamento economico della Federazione che sosterrà l’iniziativa.

La nostra Piattaforma multimediale