
Mercoledì 26 maggio il Giro d’Italia attraversa il Trentino, da Canazei a Sega di Ala. La 17esima tappa è di alta montagna e dopo un avvio interamente in discesa termina con un arrivo in salita. Si percorrono in sequenza la Val di Fassa, la Val di Fiemme e l’altopiano di Pinè. Raggiunta Trento la corsa si dispone sulla SP90 destra Adige, affronta il Passo di San Valentino per poi riscendere a Ala e quindi, dopo Sdruzzinà, affrontare la salita finale, fino a Sega di Ala. La sospensione del traffico nelle strade interessate alla manifestazione è prevista da 2 ore e 30 minuti prima del passaggio della corsa. Partenza prevista per le ore 12, passaggio a Trento alle 14.30 circa e arrivo a Sega di Ala alle 17.30. Su tutto il tracciato di gara è previsto il divieto di sosta con rimozione. Per il solo tratto urbano del percorso nel Comune di Trento, la sospensione del traffico scatta a partire da mezzogiorno, consentendo comunque il transito ai veicoli del trasporto pubblico di linea, nel solo senso di marcia della corsa, fino alle ore 13. Le bici entreranno a Trento dalla strada imperiale tra le 14 e le 14.10 circa. Il Giro percorrerà via alla Veduta fino a Cognola, arriverà in piazza Venezia e poi in piazza Sanzio. Quindi si immetterà su via Romagnosi e attraverserà la città fino a piazza Dante. Successivamente arriverà sul Lungadige Monte Grappa fino a via Sanseverino e al ponte di Ravina prima di uscire dalla città in direzione sud, verso Aldeno. La tappa 18, prevista per giovedì 27 maggio, che le previsioni del tempo considerano meno segnata dalla pioggia, toccherà il Trentino solo in battuta iniziale, con partenza da Rovereto in corso Bettini di fronte al Mart alle 11.35 e passaggio a Ala e Borgetto sull’Adige circa 45 minuti dopo per sconfinare poi in provincia di Verona. A Rovereto il percorso toccherà Corso Bettini, Corso Rosmini, via Fontana, borgo Santa Caterina, via Dante, via Prima Armata, via Benacense e la SS12 fino al limitare sud della città. La chiusura delle strade interessate, ad eccezione di Corso Bettini che è considerato “Start Village”, avverrà ad un’ora e mezzo dalla partenza mentre saranno garantiti varchi nel percorso fino a mezz’ora prima del passaggio degli atleti. Per tutti i dettagli sulla viabilità è sempre disponibile il sito viaggiareintrentino.it