Chiudi

L'anno dei ghiacciai, tante le iniziative al Muse

Martedì 18 Marzo - 18:54

L'ONU ha proclamato l'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, riconoscendoli come indicatori chiave della crisi climatica. L'accelerata fusione delle masse glaciali rappresenta uno degli effetti più gravi del rapido innalzamento delle temperature medie globali, con impatti profondi sugli ecosistemi, sulle economie locali e sulla dimensione simbolica e culturale a esse connessa. Il MUSE partecipa con un programma che unisce ricerca scientifica, educazione e divulgazione. L’anno dei ghiacciai del Muse si inaugura venerdì 21 marzo alle 18 con la mostra “Dal ghiacciaio a noi. Le ricerche Muse sui ghiacciai dell’antropocene". Ce le racconta la coordinatrice di ricerca, Valeria Lencioni, che spiega: “Intorno ai ghiacciai c’è una vita in continua evoluzione, alcune specie di piccoli moscerini d’acqua glaciali, accumulano nel loro corpo sostanze che gli permettono di essere attive anche a temperature sottozero". Ecco la scoperta di un mondo quello del ghiaccio che va tutelato Sono oltre 80 gli appuntamenti che hanno l'obiettivo di coinvolgere il pubblico sulle dinamiche di trasformazione in corso: della crisi climatica alla necessaria evoluzione di un nuovo sistema di valori rispetto al patrimonio materiale e immateriale.

La nostra Piattaforma multimediale