Non è solo benessere fisico, ma anche e soprattutto mentale. E quest'ultimo è fondamentale sul luogo di lavoro. Un tema sul quale pone grande attenzione il cosiddetto PPP, Piano Provinciale di Prevenzione 2020-2025, che punta al ri-orientamento di tutto il sistema della prevenzione verso un approccio di promozione della salute basato su equità, centralità della comunità, efficacia degli interventi ed efficienza dell'organizzazione. All'interno del Piano, i programmi numero 3 e 8 lavorano proprio sulla promozione della salute sul luogo di lavoro. E di questo si è discusso durante l'evento formativo inserito nella programmazione di Upipa, che si è posto come obiettivo quello di identificare i rischi e opportunità legati al fenomeno dell’age management, trovare prassi e strategie per garantire serenità sui luoghi di lavoro ed infine fare il punto rispetto alla programmazione di attività e rafforzamento dei modelli organizzativi. Ad oggi sono un centinaio i professionisti di tutti i settori, in particolare datori di lavoro, che si occupano di sicurezza, prevenzione e promozione della salute. Destinatari primari della progettualità.