Al via le nuove stagioni 2023-2024 del coordinamento Teatrale Trentino. Tanti gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i comuni di Ala, Aldeno, Arco, Borgo Valsugana, Brentonico, Baselga di Pinè, Cavalese, Cembra Lisignago, Civezzano, Cles, Grigno, Lavis, Ledro, Mezzolombardo, Mori, Predaia, Predazzo, Riva del Garda, Tesero, Tione di Trento, le Giudicarie e la Valle dei Laghi. Una stagione teatrale con una proposta variegata che spazia da classici rivisitati nelle forme e nei linguaggi come l’Orazio e l’Otello di Ferrini, al teatro contemporaneo italiano con nomi di spicco come Paolini, Cristicchi e Pennacchi, senza dimenticare le produzioni trentine. La cultura è felicità - ha affermato l’assessore Elisabetta Bozzarelli durante la conferenza stampa – va riconosciuta la capacità di guardare a tutte le generazioni, perché non c’è cultura senza inclusività – ha concluso. Spettacoli teatrali, ma anche appuntamenti al cinema per innovare la proposta e coinvolgere maggiormente un pubblico più giovane.