Chiudi

Linguaggi della Cura: la comunicazione è il primo atto

Sabato 18 Ottobre - 16:59

Ascolto e dialogo possono davvero essere la prima cura. Soprattutto quando si tratta di affrontare una malattia della quale oggi si sta costruendo la sua grammatica dal punto di vista scientifico. La comunicazione è il fulcro del seminario “Linguaggi della Cura: Solo Lavorando Assieme”, promosso da AISLA, AriSLA e i Centri Clinici NeMO all’ITAS Forum. Un laboratorio di pensiero e pratica, dove comunicazione, scienza e partecipazione si incontrano per affrontare insieme una malattia complessa come la SLA, che in Trentino riguarda 55 persone, complessivamente 110 famiglie contando anche l’Alto Adige. Il seminario, con il patrocinio della Provincia di Trento e dell’Università, propone un modello di alleanza tra pubblico e privato. Dieci tappe, dieci voci. Dal giornalismo scientifico alla ricerca, dall’etica della parola alla tecnologia applicata. Un viaggio concreto per dimostrare che comunicare bene può curare.

La nostra Piattaforma multimediale

  • 19/10 ore: 04.55

RASSEGNA STAMPA TRENTINO

  • 18/10 ore: 20.22

TG LINGUE 2025

  • 18/10 ore: 18.46

VIAGGIARE IN TRENTINO - CANTIERI

  • 18/10 ore: 18.02

TELEGIORNALE TRENTINO - SERA

  • 18/10 ore: 17.30

METEO DELLA SERA

  • 18/10 ore: 16.51

VIAGGIARE IN TRENTINO - POMERIGGIO

  • 18/10 ore: 16.15

TG MOCHENO - SIM TO EN BERSNTOL

  • 18/10 ore: 16.08

PEDIES

  • 18/10 ore: 11.22

TELEGIORNALE TRENTINO - POMERIGGIO

  • 18/10 ore: 10.52

VIAGGIARE IN TRENTINO - MATTINA