Musica, testimonianze, aneddoti. Una platea gremita di studenti, genitori, insegnanti ed ex allievi, alcuni diventati celebri. Così il Teatro Sociale è diventato il palcoscenico perfetto, di una festa speciale. Quella per i 150 anni dell’Istituto tecnico economico Antonio Tambosi. Più di un semplice istituto, una vera e propria istituzione della città. Una scuola che in un secolo e mezzo di storia ha visto e fatto crescere intere generazioni di ragionieri nelle sue aule. Punto di riferimento per il tessuto economico sociale del territorio. E 150 candeline non si spengono per caso. La prova evidente di un istituto che nel corso dei decenni ha saputo stare al passo coi tempi, come pochi altri: cambiando pelle, rinnovandosi, interpretando una realtà in continua evoluzione. Una storia cominciata nel 1874, quando gli studenti erano poche decine e sui banchi si usavano pennini in piuma e calamai. Dopo appena vent’anni dalla fondazione la scuola aveva già aperto i suoi corsi alle donne: per l’epoca, fu una rivoluzione. Oggi il Tambosi conta più di mille alunni, tra studenti e studentesse. E presto aprirà le sue porte all’intelligenza artificiale, come strumento per la didattica. Per stare al passo di un tempo che cambia in fretta, ancora una volta, guardando a un futuro tutto da scrivere.