Chiudi

Lupo in Valsugana: la Provincia elabora un piano da sottoporre alle autorità statali

Mercoledì 29 Ottobre - 16:21

Si è svolta presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dalla Commissaria del Governo, Prefetta Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia Autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. All’incontro hanno preso parte i vertici delle Forze dell’Ordine, i sindaci della Comunità Alta Valsugana e Bersntol e della Comunità Valsugana e Tesino, nonché i sindaci dei Comuni di Avio, Cavizzana e Lavarone. Il tema al centro dell’incontro è stato la presenza del lupo in Valsugana e le relative implicazioni per la sicurezza e la tranquillità delle comunità locali. Nel corso della riunione, i sindaci presenti hanno illustrato le criticità riscontrate nei rispettivi territori, rappresentando anche i sentimenti di preoccupazione e insicurezza avvertiti dalla popolazione in relazione alla crescente presenza del predatore. La Provincia Autonoma di Trento ha espresso la massima attenzione e vicinanza alle amministrazioni locali e ai cittadini, ribadendo l’impegno a proseguire un percorso condiviso volto a garantire la sicurezza delle persone e la tutela delle attività economiche e del territorio, nell’ambito delle strategie di contenimento e gestione della fauna selvatica previste dalla normativa vigente. In particolare, la Provincia ha comunicato che è in fase di elaborazione un piano da sottoporre alle competenti autorità statali, finalizzato al controllo della presenza del lupo sul territorio. L’obiettivo condiviso è quello di assicurare un equilibrio sostenibile tra la presenza del lupo e le esigenze delle comunità locali, mantenendo alta la collaborazione istituzionale tra Provincia, forze dell’ordine e amministrazioni comunali. Nei giorni scorsi, a Borgo Valsugana, amministratori locali e operatori delle aziende zootecniche del territorio erano già stati coinvolti in due distinti incontri, durante i quali l’assessore provinciale alle foreste, caccia e pesca Roberto Failoni, insieme ai tecnici provinciali, aveva approfondito il tema della presenza del lupo, della gestione della specie e del contenimento dei danni, con particolare attenzione alle buone pratiche.

La nostra Piattaforma multimediale