
“La montagna è una palestra di vita: ti insegna umiltà, pazienza, lavoro di squadra”. Parola di Simone Moro, leggenda dell’alpinismo internazionale e ospite d’eccezione della rassegna “Sentieri di Crescita”, in programma a Malé dal 18 al 24 agosto. La quinta edizione della Settimana della Montagna propone cinque appuntamenti tra conferenze, proiezioni cinematografiche, presentazioni di libri, musica e attività per tutte le età. Un’occasione per riscoprire la montagna come luogo di crescita personale e comunitaria. Si parte lunedì 18 agosto alle 20.30 in piazza Regina Elena con “Rompiamo il ghiaccio”: un viaggio tra ghiacciai e risorse idriche insieme a Monica Tolotti, della Fondazione Mach, e Cristian Ferrari, presidente della SAT. Si prosegue martedì 19 agosto alle 21.00, al cinema-teatro di Malé, con la proiezione de “La Valanga Azzurra”, documentario di Giovanni Veronesi premiato con il Nastro d’Argento 2025. Doppio appuntamento in programma per mercoledì 20 agosto: lo storico e alpinista Enrico Camanni presenterà il suo ultimo saggio “La montagna sacra”, conducendo il pubblico in una profonda riflessione sul futuro dei territori alpini. A seguire, Alessandro De Bertolini, ricercatore e viaggiatore, racconterà il suo viaggio in bicicletta con i figli nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Simone Moro è atteso per venerdì 22 agosto alle 20.30 in piazza Regina Elena e presenterà il suo nuovo libro “Gli Ottomila al chiodo”, affrontando temi legati a un alpinismo etico e sostenibile. A Malé, la montagna diventa così una scuola di vita e un invito a crescere insieme.