1.612 studenti e studentesse quest’anno per gli esami di Maturità in Trentino, 96 classi per 15 scuole, tra licei, istituti tecnici, scuole professionali e artistiche. Ad essere bocciati sono stati solo 4 studenti, stesso numero del 2024, ma con circa un centinaio di maturandi in meno. I “cento” assegnati sono stati 85, pari al 5% del totale, una percentuale stabile rispetto agli anni precedenti. Le lodi sono state 26, in leggera crescita rispetto al 2024, quando erano 18. Tra le scuole che si sono distinte per i risultati migliori, l’istituto tecnico tecnologico Buonarroti, con 15 “cento” e 6 lodi su 307 ragazzi; seguono il liceo scientifico Galilei con 19 “cento” e 6 lodi su 168 studenti, e il linguistico Scholl, che registra 11 “cento” e 3 lodi su 141 maturandi. Curioso il caso dell’artistico Vittoria, dove su 109 studenti non si è registrato alcun “cento”, ma solo un “cento” con lode. Al contrario, il classico Prati chiude con 6 “cento” e una lode su 73 studenti, mentre il coreutico Bonporti sorprende con 8 “cento” e 2 lodi su appena 43 alunni. Non mancano i casi particolari. Alcune classi hanno visto concentrazioni di eccellenze: al Buonarroti nella 5°CMA ci sono stati 3 “cento” su 14 studenti, mentre nella 5ªDS altri 3 “cento” e una lode. Anche al Galilei ottime percentuali nella classe 5°CORD, con 5 “cento” e una lode su 21 alunni. Una maturità, dunque, che ha messo alla prova, ma che ha anche fatto emergere il talento e l’impegno di tanti giovani trentini.