Le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale e della robotica messe a servizio della medicina, la medicina digitale. Non è un mondo lontano ma è un futuro prossimo. Come impattano nuove tecnologie, robotica e intelligenza artificiale sul settore sanitario e come sarà la medicina del futuro?La risposta non è scontata. Ne hanno discusso medici, esperti, ricercatori e docenti nel convegno “Medico o Robot? La medicina digitale tra presente e futuro”, organizzato da Fondazione Bruno Kessler e Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trento. Presente al convegno sulla medicina digitale anche l’assessore provinciale alla salute Mario Tonina che alla domanda provocatoria che dà il titolo al convegno Medico o Robot? Ha risposto: “L’obiettivo ultimo deve essere la cura del paziente, unitamente al rendere il sistema sanitario efficiente e sostenibile, ma anche democratico ed accessibile, in un momento in cui la società tende ad un costante e progressivo invecchiamento e registra un forte calo delle nascite” . Il Trentino è pronto alle sfide ha già avviato iniziative che abbinano le potenzialità della tecnologica al sapere medico al fine di agevolare il lavoro dei professionisti ed offrire servizi ai cittadini. Lo ha ricordato l’Assessore Tonina che ha citato il progetto Trentino Salute 4.0, la Cartella Clinica del Cittadino e il Fascicolo Sanitario Elettronico. L’obiettivo dell’Assessorato alla sanità è di proseguire su questo tracciato con l’estensione della telemedicina e la sanità digitale e potenziando una medicina di prossimità.