
Che tempo farà nel 2024? A dircelo una tradizione Trentina ormai consolidata, il Meteo delle cipolle. Il rito si prepara a cavallo tra il 24 e 25 gennaio, la notte della conversione di San paolo che i contadini chiamano «la notte di San Paolo dei segni», e in val di non, a Cunevo, Livio Iob e Ruggero Pinter interpretano ormai da anni le previsioni delle cipolle. La preparazione è invariata da sempre, presa la cipolla e tagliata a metà, vengono separati i vari strati come fossero delle scodelline e poi posizionati in fila indiana, su un’asse di legno sulla quale sono indicati i mesi dell’anno, un pizzico di sale grosso all’interno di ogni guscio e la mattina dopo si scopre il risultato. Confermate le previsioni del meteo cipolla del 2023, ci aspetta dunque un 2024 tendenzialmente soleggiato con qualche eccezione, per scoprire se sarà davvero così non ci resta che aspettare.