Dare voce e valore alle minoranze linguistiche tramite un confronto su tematiche di grande rilevanza culturale e istituzionale, questo l’obiettivo dell’appuntamento internazionale dedicato alla storia dei nomi dal punto di vista linguistico. A organizzarlo l’Assessorato alle Minoranze Linguistiche, in collaborazione con UNITRENTO e con esperti dell’ONU e dell’Unione Geografica Internazionale. “La toponomastica delle minoranze linguistiche”, è il titolo del convegno internazionale che farà un focus sugli elementi identitari delle minoranze, un convegno di due giorni che vedrà la partecipazione di esperti di rilievo internazionale e istituzioni accademiche di prestigio. Tra i relatori interverranno membri della Commission on Toponymy dell’Unione Geografica Internazionale e del Gruppo di esperti in toponomastica dell’Onu. Al tavolo dei relatori siederà anche il Presidente della Regione e della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, oltre a numerosi esperti di toponomastica a livello europeo. “Questo convegno rappresenta un’occasione unica per approfondire il valore della toponomastica come elemento identitario delle minoranze linguistiche – ha dichiarato l’assessore Guglielmi – e sottolinea l’impegno della Regione nella tutela e valorizzazione delle comunità ladine, mochene e cimbre”. L’evento sarà aperto al pubblico e rivolto in particolare a studiosi, amministratori e rappresentanti. L’appuntamento è fissato per il 2 e il 3 di luglio in Sala di Rappresentanza della Regione.