Il Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento presenta al pubblico una nuova identità visiva, rinnovata nel logo, frutto di un percorso di collaborazione intrapreso con la Libera Università di Bolzano–Facoltà di Design e Arti. La nuova identità è stata presentata nel corso di una conferenza stampa da Sandra Matuella e Massimo Ongaro (vicepresidente e direttore del Centro Servizi Culturali S. Chiara), Virginia Professione e Sophia Basso (assegnista di ricerca e studentessa della Facoltà di Design & Arti della Libera Università di Bolzano). “All the world’s a stage”, questo il nome del corso realizzato dalla Libera Università di Bolzano–Facoltà di Design e Arti. Con il supporto dei ricercatori Andrea Facchetti e Marcello Barison è stato avviato uno studio volto a esplorare le diverse possibilità e potenzialità dell’identità visiva nel mondo della cultura, in particolare nel teatro. Il progetto rappresenta un ponte tra il mondo accademico e quello professionale, offrendo spunti di riflessione su come il design possa arricchire l’esperienza culturale di una realtà complessa come il Centro Servizi Culturali Santa Chiara. Il nuovo logo presenta un Centro Servizi Culturali Santa Chiara inclusivo, con i due punti a indicare un sistema di teatri, spazi culturali e attività complesso, oltre a un’offerta pensata per un pubblico appassionato della cultura in ogni sua forma.