Chiudi

Oleoturismo: firmato il Protocollo per la raccolta turistica delle olive in Trentino

Lunedì 28 Luglio - 15:54

Un altro importante passo avanti per l’oleoturismo trentino: è stato siglato il Protocollo d’intesa tra l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e l’Associazione nazionale Città dell’Olio. L’accordo regolamenta ufficialmente la raccolta turistica delle olive in Trentino Alto Adige, ma con validità su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è chiaro: offrire esperienze autentiche a turisti e appassionati, garantendo al tempo stesso la piena sicurezza e il rispetto delle normative, senza finalità produttive. Il Protocollo definisce in modo preciso i contorni dell’attività: si tratta di un’esperienza divulgativa, educativa e ricreativa, svolta su base volontaria, non retribuita e con durata massima di due ore al giorno. Ogni turista può partecipare alla raccolta in una determinata azienda non più di due volte a settimana. Vietato l’uso di macchinari o attività pesanti. Le aziende dovranno garantire dispositivi di protezione, vigilanza continua e luoghi idonei, sicuri e ben segnalati. I turisti potranno immergersi in esperienze genuine, tra visite ai frantoi, degustazioni guidate e percorsi formativi, rafforzando il legame con i territori e promuovendo l’olio extravergine italiano come simbolo di qualità, cultura e sicurezza. Un turismo esperienziale di qualità, che avvicini i visitatori alla cultura dell’oro verde e alle tradizioni dei territori.

La nostra Piattaforma multimediale