Oltre 1.400 natività disseminate per uno dei borghi tra i più belli d’Italia: Ossana. Un presepe di grandi dimensioni dedicato a San Francesco, in vista delle celebrazioni per gli 800 anni dalla sua scomparsa, e un Villaggio del Natale completamente rinnovato, a partire dall’inedita collocazione nella piazzetta ai piedi del Castello San Michele. Sono queste le principali novità della 26° edizione de “Il borgo dei 1000 presepi”. Due elementi che arricchiscono un itinerario che, fino 6 gennaio 2026, guiderà i visitatori alla scoperta delle natività distribuite in ogni angolo del centro storico, seguendo il tradizionale filo rosso illuminato dalle lampade artigianali. Una rassegna di eventi organizzata dai volontari della Proloco Il Borgo Antico, che ha co-organizzato l’iniziativa insieme al Comune di Ossana e con la collaborazione dell’ ApT Val di Sole. Natale dopo Natale l’iniziativa è diventata un appuntamento immancabile nel panorama nazionale e internazionale, con presenze record. A rendere speciale l’atmosfera ancora una volta l’impegno condiviso di abitanti, artisti, scuole e associazioni. Tantissime le creazioni dall’alto valore artistico e simbolico capaci di distinguersi per creatività e scelta dei materiali. Da presepi in legno alla stoffa, dai semi alle foglie di granoturco, fino alla cera d’api della Val di Sole. Interpretazioni diverse che raccontano il Natale secondo la sensibilità dei loro autori.