Chiudi

Pedopornografia, i dati della Polizia Postale

Lunedì 06 Maggio - 19:26

In occasione della giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia celebrata il 5 maggio, la Polizia Postale ha reso noti i dati dell’attività dello scorso anno che illustrano i principali e più attuali fenomeni, le azioni di contrasto e le iniziative di prevenzione e sensibilizzazione per gli utenti. 28 mila e 355 nel 2023 i siti analizzati a livello nazionale dagli specialisti della Postale, di cui quasi 2 mila e 800 inseriti nella black list dei siti che contengono rappresentazioni di abuso sessuale su minori. Oltre 1.100 le persone identificate e denunciate per aver scaricato, condiviso e scambiato foto e video con contenuti pedopornografici. In aumento le estorsioni sessuali, e in lieve calo il fenomeno dell’adescamento online che riguarda però soprattutto la fascia di età tra i 10 e i 13 anni. Nell’ambito della provincia di Trento, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica ha identificato e denunciato 19 persone per la detenzione e la condivisione di foto e video di abusi sessuali ai danni di minori, mentre per i reati afferenti l’adescamento di minorenni, l’abuso sugli stessi e l’istigazione alla prostituzione minorile, le persone identificate e denunciate sono state 10. Un impegno importante quello del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Trentino-Alto Adige, che ha organizzato 27 interventi formativi di sensibilizzazione sulle varie tematiche che hanno visti coinvolti oltre 5 mila e 800 persone tra studenti, genitori, insegnanti ed operatori scolastici.

La nostra Piattaforma multimediale