
Più di 100 dipendenti, un utile di 958.000 euro, un capitale sociale di oltre 250 milioni di euro, quattro fondi pensione complementare partner (Laborfonds, Plurifonds, Raiffeisen Fondo Pensione Aperto e Pensplan Profi), 20 partner fra sindacati, patronati e associazioni di categoria per la gestione della rete Pensplan Infopoint, 322 mila posizioni nei fondi pensione gestite a fine 2023 e un totale di oltre 130 mila contatti annui presso le due sedi di Pensplan Centrum S.p.A. a Bolzano e a Trento: questi alcuni dei dati presentati oggi da parte del Consiglio di Amministrazione di Pensplan Centrum S.p.A. Alla conferenza stampa ha presenziato anche il nuovo Assessore regionale per la previdenza complementare, Carlo Daldoss, che ha espresso la soddisfazione dell’Ente Regione per i risultati positivi raggiunti. “Voglio unire la mia soddisfazione alla soddisfazione dei due Presidenti delle Province autonome di Trento e di Bolzano, Maurizio Fugatti e Arno Kompatscher, non solo per il bilancio positivo registrato da Pensplan Centrum S.p.A. nello scorso anno, ma anche per l’obiettivo politico perseguito dalla Società, cioè essere una realtà al servizio dei cittadini della nostra Regione, impegnata nell’incrementare la conoscenza finanziaria della popolazione, carente soprattutto tra i giovani, per costruire consapevolezza e maggiore capacità di valutazione per operare scelte mirate per il proprio futuro.” - dice il neo-Assessore competente, e aggiunge: “Per quanto riguarda le prospettive future, non dobbiamo ritenerci arrivati, nonostante i risultati raggiunti, bensì porci nuovi obiettivi sfidanti sui quali concentrarci, e quindi accanto al continuo miglioramento dell’efficienza dei servizi, affrontare nuove sfide come il tema della non autosufficienza, che riveste carattere di urgenza all’interno delle nostre comunità.”