Il termo ossidatore in viale dell’industria a Pergine: un tema scottante che ha fatto uscire di casa oltre 100 persone per l’incontro al Centro Kairos organizzato dal Comitato Sosteniamo Pergine. Un tema che ha sollevato polemiche, nonostante le rassicurazioni di Appa e Provincia, con il Comune di Pergine che ha votato a favore. Non tutti però, visto che il gruppo di opposizione “Fare Comunità”, di Carla Zanella, ne ha fatto una battaglia con tanto di petizione depositata in Consiglio Provinciale. Il problema è che si tratta di un impianto sperimentale di una società svizzera che in Trentino, tramite Trentino Ambiens, è arrivata per testare il funzionamento del processo di pirolisi su rifiuti urbani per la successiva commercializzazione. Sperimentazione, una parola, che spaventa, visto che sperimentare significa esplorare ciò che ancora non si conosce. E in questo caso è stato precisato si sperimenta a poche centinaia di metri da luoghi sensibili come scuole e asili.