L’economia trentina, nel primo semestre del 2025, mostra segnali di moderata ma costante crescita. È quanto emerso dall’incontro dedicato ai temi del lavoro e della contrattazione collettiva, in occasione della presentazione del 40° Rapporto sull’occupazione in provincia. Il quadro generale è incoraggiante: aumentano la partecipazione al lavoro e il numero degli occupati, mentre prosegue la discesa del tasso di disoccupazione. A trainare la crescita sono soprattutto i pubblici esercizi e il settore dei servizi, che si conferma il motore del terziario. Positivi anche i principali indicatori economici: ordinativi in aumento dell’1,9%, ore lavorate +0,7% e fatturato totale +1,2%. Una spinta sostenuta in particolare dalla domanda del mercato locale e nazionale, capace di compensare il calo delle esportazioni, in flessione del 6,1%. C’è però anche una nota stonata: il settore manifatturiero mostra segnali di difficoltà e cresce il ricorso alla cassa integrazione, soprattutto nel comparto edilizio.