Chiudi

Pro Loco, la cultura come collante sociale

Martedì 22 Luglio - 15:23

La cultura come collante sociale. È il filo conduttore dei tre eventi presentati nella sede della Federazione delle Pro Loco trentine. Si parte il 29 luglio con il Palio della Brenta al Borgo: fino al 3 agosto a Borgo Valsugana le sfide tra le due contrade, quella dei Farinoti, i benestanti, e quella dei Semoloti, i contadini. Le due fazioni, con in testa i loro Capitani, si sfideranno con le loro squadre in una serie di prove di abilità, come il percorso con i trampoli, la gara delle muse, quella dei serci, o il lancio alla Torre. Ed infine, la spettacolare zatterata sul fiume Brenta, che torna quest’anno dopo 5 anni di stop. A Castellano invece il 31 luglio l’inaugurazione della mostra “OLTRE: viaggio nell’universo Pro Loco”, nell’ambito di Castelfolk, il festival che animerà il paese fino al 3 agosto con spettacoli, incontri, cultura e attività sportive. Infine a Bosentino il 9 agosto alle 20.45 presso il Palazzetto la restituzione al pubblico del documentario “Bosentino di oggi, tradizioni di sempre”, uscito nel 1983 per la regia di Attilio Begher. Il filmato è stato oggetto di un lavoro di recupero curato dal regista e ricercatore Lorenzo Pevarello della Fondazione Museo Storico del Trentino.

La nostra Piattaforma multimediale