
Una lunga serie di interventi per rafforzare un sistema già in ottimo stato di salute. Nell'anno in corso (2025) supera quota 83%, la percentuale sulla raccolta differenziata a Trento, da anni nella cerchia delle città più virtuose d’Italia sulla gestione dei rifiuti. Il dato però non frena il lavoro di Dolomiti Ambiente: a partire da agosto saranno ben cinque le novità messe in campo per facilitare la raccolta differenziata a cittadini e aziende. A partire dall’11 agosto si potrà depositare i rifiuti residui direttamente nei centri raccolta di Argentario, Mattarello e Gardolo, con l’utilizzo dei contenitori da 120 litri e del mastello da 30 litri. A Mattarello scatterà inoltre la distribuzione gratuita di compost per le utenze domestiche. Mentre le varie attività commerciali potranno destinare i propri rifiuti direttamente nei crm di Gardolo e Argentario. C'è di più: in futuro la raccolta differenziata del territorio passerà sempre di più dalla tecnologia smart. Dal 28 luglio è infatti partita una campagna di sensibilizzazione sull’utilizzo dell’app Junker, utile ai cittadini per eliminare ogni dubbio su dove gettare ogni singolo rifiuto, inquadrando il codice a barre sulla confezione. Entro il prossimo 30 settembre, inoltre, Dolomiti Ambiente fisserà due incontri con le associazioni di categoria per fornire indicazioni su quali tipologie di rifiuti possono essere destinate ai crm e al centro integrato sulla tangenziale ovest.