Chiudi

Riforma Irpef 2026, scenario di risparmio

Mercoledì 15 Ottobre - 11:19

Con gennaio 2026, potrebbe partire la nuova imposta sul reddito delle persone fisiche voluta dal governo Meloni, che ha l’obiettivo di alleggerire il prelievo fiscale per circa dieci milioni di contribuenti, tra cui rientrano lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati. Un taglio del 2% sull’Irpef per 100mila trentini. La misura, infatti, avrebbe l’obiettivo di ritoccare verso il basso l’aliquota applicata ai redditi compresi tra i 28 e i 50 mila euro, che scenderebbe dal 35% al 33%. Quindi chi percepisce 30mila euro l’anno otterrà un taglio dell’Irpef di circa 40 euro, chi ne dichiara 35mila euro beneficerà di un risparmio di 140, chi dichiara redditi di 40mila euro riceverà uno sconto di 240, chi ne dichiara 45mila risparmierà 340 euro, chi guadagna invece 50mila euro ne risparmierà 440. Il Documento programmatico di bilancio dovrà essere esaminato dalla Commissione Europea prima che il Parlamento italiano possa discutere la vera e propria Legge di Bilancio, la cui approvazione in Consiglio dei Ministri è prevista venerdì 17 ottobre. La misura garantirà, insomma, un beneficio massimo di 440 euro che dovrebbe rafforzare il potere d’acquisto delle famiglie e favorire dunque la crescita economica. Lo sconto sull’Irpef tuttavia non farà miracoli, il governo nella manovra di bilancio 2026 non tiene conto del fiscal drag, ossia l’aumento della pressione fiscale che deriva dall’inflazione. Quando i prezzi crescono, anche gli stipendi nominali tendono ad aumentare, ma gli scaglioni e le aliquote Irpef restano invariati, provocando di fatto un incremento delle tasse. Secondo le stime dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio, questo meccanismo, spesso poco visibile ma pesante per i contribuenti, comporta per lo Stato un incasso aggiuntivo di circa 3,3 miliardi di euro all’anno. Insomma un beneficio amaro, quello del taglio sull’Irpef senza la restituzione del cosiddetto fiscal drag, il rischio è che la pressione fiscale nel 2026 possa addirittura aumentare.

La nostra Piattaforma multimediale