
Da Palazzo Pretorio un tesoretto da 13 milioni di euro per opere e servizi sul territorio. A questa cifra ammonta l'assestamento al bilancio 2025 del Comune di Rovereto, ora all’esame del Consiglio comunale. Di questa cifra circa 4 i milioni di euro impiegati per coprire le spese di parte corrente, che hanno come scopo il finanziamento della gestione ordinaria. Oltre 7 i milioni destinati invece agli investimenti in opere pubbliche e servizi per la cittadinanza. In particolare strade, aree verdi, edilizia scolastica, iniziative sociali e culturali. Le variazioni al bilancio di previsione superano di poco la cifra di 13 milioni, grazie alle quote di utile iniettate nelle casse del Comune dalle società partecipate, Dolomiti Energia e Fin Dolomiti su tutte. In particolare 200mila euro sono stati destinati alla progettazione del Pums, il Piano urbano della mobilità sostenibile. La stessa somma prevista per le iniziative culturali. In tema di servizi sociali il Comune ha poi dirottato 70mila euro al Fondo per l’occupazione, in aggiunta alle somme già previste dal bilancio di previsione. Per contrastare l’emergenza casa, inoltre, è pronto il finanziamento di uno studio urbanistico dedicato, volto a evidenziare bisogni emergenti e futuri.