
Il Sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi con accanto il Vice Sindaco Stephan Konder, ha presentato il Bilancio di previsione 2025-2027 in discussione da questa sera (16/12/24) in Consiglio Comunale. Il bilancio complessivo, al netto delle partite di giro, ammonta a 285,5 milioni di Euro (265 il valore iniziale nel 2024). Le spese correnti risultano pari a 232.405.478 Euro (223.373.000 Euro nel 2024), gli investimenti a 52.116.954 Euro (52.405.749 Euro lo scorso anno). "Il bilancio - ha detto il Sindaco - è stato approvato in Commissione Bilancio venerdì scorso e questa sera inizierà la discussione in Consiglio. Un bilancio di tutto rispetto; in leggero aumento rispetto al corrente anno, con una parte investimenti ancora cospicua (52 milioni di previsione) tenendo presente inoltre che, a fronte di un avanzo stimato di circa 38 milioni di Euro, a metà del prossimo anno, una volta approvato il conto consuntivo, il nuovo Sindaco, potrà integrare gli investimenti per un importo complessivo sui 90 milioni di Euro. Sicuramente una grande capacità di investimento per una città di poco più di 100.000 abitanti. Bolzano infatti in rapporto alla popolazione residente ha l'indice di investimento più alto d'Italia". Per la parte corrente del bilancio, le entrate ammontano a 232,5 milioni di Euro di cui 128,8 milioni da trasferimenti, 52,4,2 da entrate extra tributarie e 51,3 da tributi. Per quanto riguarda quest'ultime, 49 milioni derivano dal gettito IMI. Per quanto riguarda le entrate extra tributarie, queste derivano per la maggior parte dalla gestione dei beni (16,2 milioni di Euro), ossia canoni alloggi sociali (1,6), parcheggi (1,5), patrimonio immobiliare (3,9), reti gas (1,0), concessioni cimitero (1,0), Cosap (1,7), canone pubblicità e affissioni (1,5); 7,5 milioni da vendita beni (7,0 farmaci); 8,6 milioni da proventi servizi (rette scuole materne (1,6), refezioni (1,9), piscine (1,0), servizi cimiteriali (1,8) ecc; 7,9 milioni da dividendi (Alperia 6,5 e A22 1,4); quindi 6,3 da sanzioni per violazioni al codice della strada e 4,9 per rimborsi IVA. La maggior parte delle spese correnti riguarda il sociale (97 milioni di Euro), quindi servizi istituzionali (45), istruzione (19), sviluppo economico (11) e cultura (12). Per quanto riguarda le spese d'investimento ai 52 milioni di Euro previsti, si aggiungono 128 milioni di opere vincolate, ossia opere che non figurano in bilancio, ma già vincolate formalmente. La voce più rilevante è quella per l'istruzione (24 milioni), poi l'ambiente (12) e la mobilità (6), quindi giovani sport e tempo libero (4). Tra le opere vincolate più attese e rilevanti, i lavori di ristrutturazione della scuola von Aufschnaiter (42,484 milioni di Euro) e della casa di riposo Don Bosco (12,250 milioni), la realizzazione della seconda pista ghiaccio alla Sparkasse Arena (9,9 milioni), opere strategiche per la viabilità in zona industriale (9,7 milioni), lotto svincoli via Innsbruck (strada arginale 9,1 milioni di Euro).