Chiudi

Scuole comunali, quasi 4,5 milioni per le manutenzioni estive

Martedì 16 Settembre - 07:02

Durante l’estate 2025 il Comune ha avviato, come ogni anno nei mesi estivi, un ampio programma di lavori di manutenzione e riqualificazione negli edifici scolastici coordinato dal servizio Gestione Fabbricati. Gran parte degli interventi avviati è stata completata, restano alcune lavorazioni che non comportano interferenze con l’attività didattica. L’obiettivo dell’Amministrazione comunale resta quello di garantire spazi accoglienti, sicuri, moderni e sostenibili, a beneficio dei bambini, dei ragazzi e del personale che li vivono quotidianamente, vista l’importanza dimostrata degli ambienti educativi per il benessere degli studenti. Nello specifico sono stati spesi 1 milione e 550 mila euro per i cappotti, un milione e mezzo per gli impianti fotovoltaici e i tetti, un milione e 100 mila euro per le manutenzioni straordinarie e 250 mila euro per i lavori edili e le tinteggiature. Il costo totale degli interventi si aggira intorno ai 4 milioni e 400 mila euro. Le attività ordinarie hanno compreso le tinteggiature interne non integrali di 63 edifici destinati all’istruzione secondo il programma stabilito con gli stessi dirigenti scolastici. A ciò si aggiunge il supporto ai traslochi e alla riorganizzazione degli spazi, in particolare con l’adeguamento alle necessità di adeguare la distribuzione interna delle attività didattiche presso le seguenti scuole: la primaria Tomasi di Villazzano (con il rifacimento anche di parte dei pavimenti), la scuola primaria Savio, la scuola materna Piccolo Principe, la materna di Villazzano Tre, la scuola secondaria Pascoli, il nido d’infanzia di Gabbiolo e la scuola secondaria Bresadola. Inoltre si è provveduto alla riorganizzazione degli esterni alla materna dei Solteri nonché a interventi mirati di ripristino (per esempio dei serramenti) nei nidi e nelle scuole primarie e secondarie Bresadola, Sanzio, Nicolodi, Moggioli, Schmid, Clarina, Winkler, Argentario, Pigarelli, De Gaspari, nido Interporto, Bolghera, Ravina, Madonna Bianca, Gardolo - Paludi, in modo da assicurare il corretto funzionamento degli ambienti all’avvio del nuovo anno scolastico. Contemporaneamente sono stati realizzati interventi di efficientamento energetico con la posa del cappotto termico in quattro edifici scolastici (le scuole primarie in Clarina, le Savio, le Calvino di Vigo Meano e le medie Pedrolli a Gardolo) migliorando il comfort interno, riducendo i consumi energetici e promuovendo la sostenibilità ambientale. Sul fronte delle coperture e degli impianti fotovoltaici sono stati completati lavori in diverse scuole, come le primarie di Madonna Bianca, Savio, Schmid, le scuole secondarie Pascoli e Winkler, consentendo così la produzione di energia rinnovabile e garantendo la sicurezza strutturale degli edifici. Sono stati inoltre rinnovati gli impianti tecnologici e l’illuminazione con la sostituzione dei punti luce nelle palestre delle scuole Clarina ed ex Pasi e nel campo sportivo “M. Bonetti”. È stata rinnovata la rete di distribuzione del riscaldamento nella scuola primaria Nicolodi, sono stati installati nuovi impianti di climatizzazione al nido San Giuseppe, alle scuole dell’infanzia S. Giuseppe e Mattarello e nelle segreterie della scuola media Winkler. È stato realizzato un nuovo ascensore presso la materna di Sopramonte e sono stati sostituiti gli elettrodomestici nelle cucine di nidi e scuole dell’infanzia. Sono inoltre stati completati i lavori di adeguamento antincendio della scuola elementare di Cadine, in modo da poter essere utilizzate per le colonie estive e anche come presidio per la protezione civile nelle emergenze. È in corso di ultimazione anche l’adeguamento antincendio della palestra delle elementari Solteri che così potrà essere utilizzata per attività sportive extrascolastiche. Anche varie opere edili hanno contribuito a rendere gli ambienti più confortevoli e funzionali: sono stati sostituiti i pavimenti del primo piano della scuola primaria Moggioli, è in fase di avvio il completamento dei lavori sulla copertura dell’aula Ronchi di Cognola con isolamento e manto finale; sono in corso gli interventi di miglioramento acustico e aggiornamento degli impianti audiovisivi nella palestra di Casa Dematté a Ravina a servizio anche della vicina scuola primaria; proseguono i lavori per la realizzazione della facciata ventilata e l’applicazione di vernice “intumescente” per la sicurezza antincendio al nido Rodari. Infine sono proseguiti i rifacimenti di controsoffitti e pavimentazioni in diverse scuole dell’infanzia, tra cui Ravina, Mattarello e Crosina Sartori. Restano in corso le progettazioni di interventi futuri, tra cui il restauro dei blocchi bagno nella scuola elementare Sanzio, la ristrutturazione della terrazza del nido Petrarca, la realizzazione di box passeggini al nido Torrione, l’adeguamento del giardino del nido Rodari e il rifacimento di pavimentazioni interne ed esterne, isolamento dei solai, rete di scarico e sistemazioni a verde nel nido di Cognola.

La nostra Piattaforma multimediale