
Si è tenuta a Merano la cerimonia della posa della prima pietra della nuova sede delle scuole professionali Marconi-Levinas Il nuovo polo scolastico sorgerà nella zona produttiva di Maia Bassa, ben servita dai mezzi pubblici, di fronte alla sede della Scuola professionale per il commercio, l'artigianato e l'industria "L. Zuegg" di lingua tedesca. I lavori, iniziati nell'agosto 2022 con la demolizione degli edifici esistenti, sono stati affidati al raggruppamento temporaneo d'imprese composto da Plattner Bau SpA, Pichler Projects srl e Obrist srl, mentre la direzione lavori è stata affidata al raggruppamento composto dall'architetto Roberto Busselli, l'ingegnere Philipp Kerschbaumer, l'ingegnere Georg Felderer ed il geologo Lukas Perkmann. Per la realizzazione del nuovo complesso saranno investiti 30,4 milioni di euro. La cubatura complessiva che verrà realizzata è di 33.500 metri cubi. La fine dei lavori è prevista per il 2025. "Con l'ampliamento della Scuola professionale tedesca Zuegg, conclusosi nel 2021, ed ora con la costruzione della nuova sede delle Scuole professionali di lingua italiana Marconi-Lèvinas - ha detto l'assessore provinciale all'edilizia pubblica, Massimo Bessone - concretizziamo la sistemazione delle scuole professionali provinciali a Merano, dando risposta al fabbisogno di spazi in seguito al crescente numero di iscrizioni. Con la nuova struttura diamo ai ragazzi aule e laboratori più moderni, funzionali e tecnologici con la possibilità di sviluppare il proprio potenziale per essere pronti ad affrontare le sfide future". Alla cerimonia sono intervenuti, fra gli altri, anche l'assessore provinciale alla scuola italiana, Giuliano Vettorato, ed il sovrintendente scolastico, Vincenzo Gullotta.