
Nei piani della Provincia ci sono nuove risorse per la Gestione strade: 84 milioni di euro, in crescita rispetto ai 58 del 2024. A spiegarlo è stato il presidente della Provincia Maurizio Fugatti in un incontro con il dirigente generale del Dipartimento infrastrutture e trasporti Luciano Martorano, il dirigente della struttura Sergio Deromedis e i responsabili delle zone territoriali in cui è suddivisa la Gestione strade, che cura circa 2.450 chilometri di strade, di cui 875 statali e 1.575 provinciali, anche in alta quota, con 1.160 ponti e 170 gallerie. Lo sfalcio dell’erba in particolare è spesso al centro delle polemiche in buona parte per i rallentamenti stradali che può comportare, ma mentre in altri luoghi si opta per lo sfalcio ridotto per favorire la biodiversità, il verdissimo Trentino è impegnato a mantenere le strade libere dalle piante e dalla neve, evitando problemi di sicurezza. Riguardo al Piano Verde il cronoprogramma degli sfalci è stato anticipato di 15 giorni e ha già visto il primo taglio già concluso su tutta la rete stradale. Rispetto invece al Piano neve, dopo l’acquisto di quattro fresaneve negli ultimi anni, ne sono in arrivo altri due, destinati alle zone interessate dalle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026. È inoltre previsto l’acquisto di 26 camion e due spazzatrici. Assunti nel 2025 nuovi operai: 28 dalla provincia e altri 20 dalle graduatorie comunali, mentre sta per partire il concorso per altri 40 con contratto di formazione lavoro. Così il totale dell’organico crescerà di 40 unità.