
Prima corsa entro la fine dell’estate 2026. È l’obiettivo del nuovo ascensore inclinato di Mesiano, che collegherà la facoltà della collina con viale Bolognini, a pochi passi dal liceo scientifico Galilei. E quindi, di fatto, si verrà a creare una via rapida e sostenibile verso il centro della città. Sì perché saranno 50 in tutto le persone che in appena 86 secondi potranno raggiungere un vero e proprio punto panoramico sul capoluogo. Un’occasione che sfrutteranno gli studenti, ma anche i turisti del nostro territorio, come spiegato questa mattina durante il sopralluogo di autorità e tecnici comunali. Qualche numero e informazione. Caratterizzato da una via di corsa singola, l’ascensore inclinato ha un solo veicolo con corsa reversibile. Il tracciato planimetrico della via di corsa, in acciaio, ha una lunghezza complessiva di 160 metri e un dislivello di 76 metri. Il veicolo viaggerà alla velocità di 2,5 metri al secondo con una capacità di trasporto finale pari a 537 persone all’ora per ogni direzione. Il funzionamento dell’ascensore è completamente automatizzato, con pannelli di controllo e pulsantiere in entrambe le stazioni e in cabina, accessibili ai passeggeri come sugli ascensori verticali standard. Visto che l’inizio lavori è avvenuto a marzo 2025, il termine di fine lavori è previsto per settembre 2026 per un costo complessivo di oltre cinque milioni di euro.