"Genesi, cause e responsabilità della catastrofe della Val di Stava" al centro di un incontro organizzato a Palazzo Trentini per i 40 anni dalla tragedia del 19 luglio del 1985, quando a mezzogiorno un'inondazione di fango travolse la valle di Stava e parte del paese di Tesero. Il disastro fu causato dal cedimento degli argini dei bacini di decantazione dell'impianto di trattamento della miniera di Prestavel. “Stava è il simbolo di un modo gravemente sbagliato di concepire l’attività economica, il rapporto con l’ambiente, la valutazione del rischio e del profitto” secondo le parole del Presidente Mattarella che sabato sarà in Val di Fiemme per i 40 anni da quello che è ricordato come un mezzogiorno maledetto