Più di 70 auto storiche scaldano i motori. Il prossimo 5 settembre saranno ai nastri di partenza per la 40esima edizione della Stella Alpina. Rievocazione della storica gara trentina di vetture sport e turismo. Una gara entrata nel mito in appena dieci anni, dal 1947 al 1956. A partire dal 1984, l’Automotoclub Storico Italiano celebra ogni anno la grande classica, con un percorso di salite e discese lungo oltre 400 chilometri sui tornanti delle dolomiti. Dove la cultura del motorsport si lega a doppio filo con le bellezze naturalistiche del territorio. Sostenibilità, inclusività e solidarietà, le tre colonne portanti di tutta la manifestazione. Grazie al programma ASI Net-zero Classic, le auto storiche utilizzeranno tutte una speciale benzina fatta con carbonio biologico. Alla partenza ci saranno due equipaggi formati da piloti diversamente abili: guideranno auto con comandi personalizzati su misura per loro, grazie al progetto ASI Classica e Accessibile. La manifestazione avrà anche un fine benefico: grazie ai partner di ASI verrà organizzata una raccolta fondi a vantaggio della Rencureme Onlus, attiva in Val di Fiemme e in Val di Fassa. La Stella Alpina numero 40 scatterà la mattina del 5 settembre alle ore 11.30 da piazza Piedicastello a Trento, con un primo tratto di percorso che rende omaggio alla Trento-Bondone, altra storica manifestazione che proprio nel 2025 festeggia il traguardo dei cent’anni di storia. La prima tappa si concluderà quindi a Moena, la seconda, il prossimo 6 settembre ad Armentarola, in Val Badia. Si chiude domenica 7 settembre con le premiazioni finali al Teatro Navalge di Moena.