
Il Mountain Future Festival si trasforma in Mountain Future Stories e torna sull’Altopiano della Paganella per esplorare i futuri possibili della montagna attraverso il dialogo tra scienza, natura, arte e sostenibilità. Da luglio a settembre, il festival anima le piazze e gli spazi culturali di Andalo, Fai della Paganella e Molveno. Esperti di fisica e astronomia, artisti, divulgatori scientifici, alpinisti e attivisti si alternano per raccontare il presente e immaginare il domani delle Terre Alte, tra sfide globali come i cambiamenti climatici, l’inquinamento acustico e luminoso, la perdita di biodiversità, ma anche nuove opportunità nate dall’innovazione e dalla conoscenza. Dopo l’incontro del 22 luglio, con l’ospite Mauro Corona, alpinista, scrittore e scultore tra i più amati d’Italia, appuntamento il 25 luglio a Molveno, in Piazza Chiesa con “Abbracci”, il racconto dell’impresa di Rosario Fichera. Un viaggio straordinario, dalle Dolomiti all’Etna, lungo tre mesi e oltre duemila chilometri, fatto a piedi, in bici e in handbike. Parteciperà all’incontro anche l’attrice Maria Vittoria Barrella. Sempre a Molveno, l’1 agosto Alessandro Filippini, giornalista, scrittore e regista, con “A tu per tu con la storia dell'alpinismo", porta sul palco i suoi incontri con i miti di questo sport. L’8 agosto invece all’Arena delle Stelle di Fai della Paganella, “Soundwalk - Silenzi in quota” una passeggiata immersiva per riscoprire il paesaggio sonoro delle montagne. Il Mountain Future Stories si concluderà con Orme - Il Festival dei Sentieri, con attività lungo i sentieri, tra alberi, radure e scorci panoramici a Fai della Paganella dal 5 al 14 settembre.