Chiudi

Territori, Trentino Alto Adige a ridotta fragilità

Giovedì 16 Maggio - 10:35

Cosa sono i territori fragili? In sostanza sono quelli esposti a problemi sociali quali lo spopolamento e l’invecchiamento della popolazione, economici come la chiusura di negozi o l’erosione dei redditi, spaziali come la distanza dai servizi e infine anche ecologiche, intendendo con queste ad esempio il rischio di dissesto idrogeologico. Nonostante la conformazione montana, in Trentino-Alto Adige, così come in Emilia-Romagna e in Veneto, circa l'80% della popolazione vive in territori a minima o molto bassa fragilità (84,5% nel 2021 nel caso del Trentino-Alto Adige). Un dato che si contrappone a quello di Calabria, Campania e Sicilia, dove è presente una quota elevata di persone che vivono in territori fragili. A delineare il quadro è il Rapporto annuale dell'Istat, che valuta anche parametri come la vicinanza delle strutture ospedaliere ai centri abitati e il rapporto tra ospedali e popolazione. Quest'ultimo nel 2019 in Trentino era di 1,29 struttura ospedaliera ogni 100.000 abitanti, a fronte di una media italiana di 1,08. A Bolzano il rapporto sale a 1,31. Per quanto riguarda l'accessibilità, in Trentino la maggior parte dei comuni dista quindici minuti o meno dalla struttura ospedaliera più vicina, e in generale quasi il 70% della popolazione riesce a raggiungere l'ospedale più vicino in 15 minuti o meno - percentuali simili a quelle dell'Alto Adige. Ottime notizie anche per quanto riguarda l'accessibilità dei musei. Assieme a Puglia, Basilicata, Calabria, Marche, Toscana, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, la Provincia di Trento mostra una quota maggiore di musei intervenuti per facilitare l'accesso fisico e supportare la visita alle persone con disabilità rispetto ad altre regioni italiane.

La nostra Piattaforma multimediale