Chiudi

Trentino Abitare, il patto per la casa continua

Giovedì 27 Febbraio - 15:33

Affitti alle stelle a Trento, una curva, quella dei prezzi al metro quadro, in perenne salita. Il progetto “LocAzione un patto per la casa”, nato due anni fa per calmierare quell’impennata dei prezzi che non tiene conto delle esigenze del ceto medio, si è rivelato un gran successo. “Il bilancio del progetto è ottimo”, dice soddisfatto il coordinatore Paolo Bellini. In questi due anni sono 60 i proprietari coinvolti nel progetto, 41 le mediazioni concluse e delle 803 persone che si sono rivolte ai quattro sportelli informativi dislocati sul territorio (Trento, Rovereto, Cles, Ala), oltre la metà avevano i requisiti di reddito e residenza per LocAzione. Un progetto che, visto i risultati, continua con “Trentino Abitare”, una fondazione di partecipazione. Si stima siano 150mila gli alloggi in Trentino non utilizzati o utilizzati parzialmente con il nuovo soggetto giuridico di diritto provato che darà continuità al progetto Locazione si punta al recupero e alla gestione di immobili in comodato d’uso, alla gestione di immobili pubblici e privati in sub-affitto. Prosegue poi l’attività di facilitazione all’accesso alla casa accompagnando il locatario come il locatore attraverso la delicata mediazione sociale per l’abitare: una garanzia per tutti rispetto al libero mercato.

La nostra Piattaforma multimediale