Chiudi

Trentino Alto Adige, vaccini in calo

Giovedì 03 Agosto - 09:01

Voti bassi al Trentino Alto Adige sul fronte delle vaccinazioni pediatriche, in calo, meno marcato in provincia di Trento e molto più forte in quella di Bolzano. L’ultimo report della Fondazione Gimbe ha analizzato le coperture vaccinali in età pediatrica per gli anni 2019, 2020 e 2021, sia per quanto riguarda quelle obbligatorie – ossia anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-pertosse, anti-epatite virale B, anti-Haemophilus influenzae tipo b, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite - che solo raccomandate – ossia anti-meningococcica B, anti-meningococcica C, anti-pneumococcica, anti-rotavirus. A quanto pare il periodo pandemico, con la vaccinazione anti-Covid obbligatoria per tutti, ha avuto l’effetto contrario a quello sperato dall’OMS: la diffidenza verso i sieri è aumentata e sono meno i bambini che vengono sottoposti a vaccinazione, almeno nei tempi previsti. Il 95%, raccomandato a livello internazionale, a Bolzano non viene raggiunto per nessuna vaccinazione, che sia obbligatoria o no, con un vero e proprio crollo nel post-Covid, e un calo anche del 5% per singola vaccinazione tra il 2020 e il 2021 con percentuali di popolazione immunizzata che oscillano tra il 70 e l’80% circa. Va meglio per i vaccini in Trentino, dove siamo più in linea con la media nazionale e spesso vicini ai valori raccomandati per il raggiungimento della cosiddetta immunità di gregge, al 95%. Sempre parlando di età pediatrica, in provincia di Trento nel 2022 il vaccino anti-polio ha raggiunto il 94,84% - appena sotto il target ma in crescita rispetto all’anno precedente; quello contro il morbillo il 94,41% mentre per la varicella siamo al 93,29% e al 92,12 per lo pneumococco. Meno adesioni ai vaccini raccomandati, anche se con valori praticamente doppi rispetto alla vicina provincia di Bolzano con, ad esempio, valori appena sotto il 73% per il rotavirus contro una percentuale che non raggiunge il 42% in Alto Adige.

La nostra Piattaforma multimediale