Chiudi

Trentino, percorso condiviso per le politiche economiche trentine

Martedì 04 Novembre - 12:23

Qualità della vita, attrattività del territorio, spinta all’industria e focus sull’innovazione. La manovra di bilancio 2026-2028 da oltre cinque miliardi e mezzo interesserà parecchi settori, dalla casa alle opere pubbliche, ma il vicepresidente provinciale ed assessore Achille Spinelli ha posto l’attenzione anche sulla produttività, sull’industria ed in particolare sul comparto manifatturiero che sta vivendo un periodo storico particolarmente complesso. Ma è stato l’approccio a soddisfare le categorie economiche e i sindacati: Spinelli infatti ha sottolineato la volontà di costruire un percorso insieme, condividendo obiettivi e pilastri su cui basare il lavoro futuro. Un orizzonte temporale? Almeno di quindici anni, per garantire a famiglie e lavoratori uno status di tranquillità e benessere non solo temporaneo, ma stabile e duraturo.

La nostra Piattaforma multimediale

  • 04/11 ore: 19.07

TELEGIORNALE TRENTINO - SERA

  • 04/11 ore: 19.03

TG LADINO

  • 04/11 ore: 18.30

METEO DELLA SERA

  • 04/11 ore: 17.51

VIAGGIARE IN TRENTINO - POMERIGGIO

  • 04/11 ore: 12.30

TELEGIORNALE TRENTINO - POMERIGGIO

  • 04/11 ore: 11.49

METEO DEL POMERIGGIO

  • 04/11 ore: 11.23

VIAGGIARE IN TRENTINO - MATTINA

  • 04/11 ore: 09.40

MATTINO INSIEME

  • 04/11 ore: 06.22

RASSEGNA STAMPA TRENTINO

  • 04/11 ore: 05.17

INSIEME CON IL BENESSERE - MARTEDÌ