Chiudi

Trentino, sequestrati 231mila prodotti contraffatti

Martedì 21 Ottobre - 17:20

Articoli di moda come borse e magliette, giocattoli, dvd e sigarette elettroniche. Sono questi i prodotti più falsificati. Dal 1° gennaio 2024 le Fiamme Gialle in Trentino hanno sequestrato 231.000 prodotti. A Trento, la Camera di Commercio ha ospitato il convegno “Più voci contro la contraffazione”, nell’ambito della Settimana anticontraffazione. Esperti e istituzioni hanno discusso strategie di tutela per imprese e consumatori, con particolare attenzione alla vendita online. Nel corso del suo intervento l’avvocata Rossella Masetti, esperta in materia di proprietà intellettuale, ha ricordato come circa il 10% dei farmaci in commercio nell’Unione Europea sia oggetto di contraffazione, e quindi priva di principio attivo, percentuale che sale fino al 50% nei paesi africani. Carlo Biasior, del Centro tutela consumatori, ha ricordato l’importanza di acquistare solo da siti con sede legale in Europa e di segnalare eventuali prodotti falsi all’Autorità garante della concorrenza e del mercato. Il tenente colonnello Domenico Morabito, comandante del Gruppo della Guardia di finanza di Trento, ha ricordato come la contraffazione rappresenti «una forma di criminalità economica che alimenta lavoro nero, evasione e sfruttamento». Importante l’impatto economico della contraffazione: in Europa sono a rischio 200.000 posti di lavoro e si calcola una perdita da 16 miliardi di euro ogni anno nei settori abbigliamento, cosmetici e giocattoli. Tra il 2008 e il 2023 i sequestri in Italia sono cresciuti in modo significativo: si calcola un aumento del 43% per l’abbigliamento, del 23% per accessori e pelletteria, e addirittura del 90% per profumi e cosmetici.

La nostra Piattaforma multimediale