Il Trentino-Alto Adige si conferma tra le regioni più solide del Paese, con una crescita reale del Pil del +5,1% rispetto al periodo pre-Covid e una previsione di +0,7% nel 2025. A dirlo la CGIA di Mestre. Sebbene la dinamica economica sia più moderata rispetto ad altre – con il Mezzogiorno +8,1 e la media della zona euro a +6,2% - il Trentino Alto Adige resta leader nazionale per ricchezza pro capite, con 55.541 euro per abitante, il valore più alto d’Italia. A livello provinciale, Bolzano spicca con un Pil per abitante di 62.717 euro, seconda solo a Milano, mentre Trento si ferma a 48.455 euro, mantenendosi comunque tra le prime dieci aree più ricche del Paese. Il Pil complessivo del territorio ammonta a 60,4 miliardi di euro, con una popolazione di circa 1,1 milioni di abitanti.