Tenere vivo il ricordo di chi ha vissuto gli orrori della guerra, senza poterlo raccontare. Lo scopo di un incontro organizzato negli spazi dell’Officina dell’Autonomia, in occasione dell’80esimo anniversario della fine del secondo conflitto mondiale. Attraverso aneddoti, fotografie e documenti inediti, la Fondazione Museo Storico del Trentino e la sezione locale dell’associazione Vittime Civili di Guerra hanno voluto rendere omaggio a quegli eroi di guerra trentini mai raccontati dai libri di storia. Quelli che hanno vissuto sulla propria pelle il dramma dei bombardamenti alleati su Trento, il 2 settembre 1943. Protagonisti delle storie riemerse dagli archivi, l’ex militare Girolamo Trenner e le sorelle Celva. I nomi erano da persone comuni, il coraggio sicuramente no.