Una due giorni di talk, dibattiti, incontri, dedicata alle società fondate sulla promozione culturale dei territori. Dal 15 al 16 novembre, tra Palazzo Geremia e Castello del Buonconsiglio, in scena la rassegna “Il patrimonio che vive”. Un evento targato Federazione trentina delle Pro Loco, Unione Nazionale e Fondazione Pro Loco Italia, che nasce per accendere un faro sulla tutela del “patrimonio culturale immateriale”: quel vasto insieme di tradizioni tramandate da una generazione all’altra, attraverso pratiche, riti sociali, racconti orali. Il convegno rende omaggio a un territorio che in fatto di tutela del patrimonio culturale vanta una tradizione oramai centenaria: "1881" recita l’anno di nascita della prima storica pro loco italiana. "Pieve Tesino", il comune di residenza. Capostipite di una lunghissima serie: oggi infatti sono ben 230 le Pro Loco attive in tutta la Provincia.