Chiudi

Trento capitale della mobilità sostenibile

Lunedì 13 Settembre - 18:04

Trento città della mobilità sostenibile. Finiti gli Europei di ciclismo, che hanno portato in città le telecamere delle televisioni di tutto il mondo, il bilancio del Comune è ampiamente positivo. Fondamentale il contributo della polizia locale con 91 agenti impiegati ogni giorno, 100 volontari e più di 4mila ore di lavoro. Si riparte quindi con la ventesima edizione della settimana europea della mobilità, dedicata alla sicurezza e alla salubrità delle scelte di mobilità sostenibile con una serie di iniziative per incoraggiare i cittadini a tenersi in forma fisicamente e mentalmente, con un occhio di riguardo all’ambiente. Dal 16 al 22 settembre saranno moltissime le iniziative messe in campo, dal progetto “a scuola senz’auto” all’eco-orienteering, dal campionato di mobilità urbana alla pedalata illuminata, fino ad arrivare alla tavola rotonda con Comune e Provincia. Il calendario completo degli appuntamenti è consultabile sul sito del comune. Sempre nell’ottica di rendere Trento una città sempre più verde e rispettosa della salute, anche quest’anno nel periodo invernale verranno istituite le consuete limitazioni al traffico per evitar il superamento dei livelli di inquinamento. Dal 1 novembre al 31 marzo stop alla circolazione anche per i veicoli diesel euro tre, che si vanno ad aggiungere al divieto di circolazione per i diesel euro1, euro 2, e i motori e i ciclomotori a due tempi euro uno. Il divieto sarà in vigore nei giorni feriali dalle 7 alle 10 e dalle 16 alle 19.

La nostra Piattaforma multimediale