Chiudi

Trento, grande cambiamento a Ex Italcementi e Sanseverino

Martedì 31 Dicembre - 10:50

Un parcheggio da 2.700 posti, un palazzetto dello sport, un grande parco, la stazione della funivia: il cambiamento sarà totale. La giunta del comune di Trento ha approvato il documento di indirizzo sulla zona dell’Ex Italcementi e Sanseverino: un testo che servirà a immaginare progetti, coordinare i lavori e attrarre investimenti privati. Cuore della nuova area il nuovo palazzetto dello sport con una capienza tra 6mila e 10mila posti principalmente votato al basket e al volley, ma convertibile in campo da calcetto o tennis, con sala convegni e possibilità di ospitare spettacoli, spazi per servizi allo sport e anche per la ristorazione: una struttura da 10.500 metri quadrati, su cui si attende il parere – che già sembra positivo - di piazza Dante. Attorno al palazzetto un grande parco di circa 56mila metri quadrati attrezzato per l'attività fisica all'aperto, mentre sempre in destra Adige è prevista la seconda stazione di valle dell'impianto a fune, con collegamento diretto all'ex Sit. Impossibile non pensare ai parcheggi, per tutti gli ospiti della struttura ma anche per chi dovesse accedere al centro o alla funivia: si parla di 2.700 stalli tra i mille a servizio dell'arena, 1.600 per chi usa funivia, e altri 800 posti per chi deve raggiungere il centro cittadino. E qui entra in gioco la passerella ciclo-pedonale in asse con via Verdi, con funzione di collegamento con il centro storico. C’è poi Piazzale Sanseverino, al momento di proprietà dell'Università di Trento, per il quale si ipotizza un’edificazione che lasci però ampie aperture ai piani inferiori.

La nostra Piattaforma multimediale